La poetica di Mino Reitano si fondava sullamore romantico, quello unico, di unintera vita, e sul Meridione e sulla tragedia dellesilio dellemigrante.
Cinema Trevi: “Ricordando Mino Reitano”

La poetica di Mino Reitano si fondava sullamore romantico, quello unico, di unintera vita, e sul Meridione e sulla tragedia dellesilio dellemigrante.
In programma “Voltati Eugenio” di Luigi Comencini (1980), “Piso pisello” di Peter Del Monte (1981) e “L’albero delle pere” di Francesca Archibugi (1998).
Missione difficile ma forse non impossibile quella di raccontare il rapporto con il cinema di Don Lorenzo Milani Comparetti, figura controversa della Chiesa cattolica negli anni ’60 e ’70.
Da quattro anni la malastrada.film porta avanti diverse progettualità di ricerca con le quali si relaziona al “mondo (in bilico) cinema” esplorando percorsi impropri alle “definizioni”.
Il convegno, che si svolge dalle 9.30 alle 17.30, è organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dal Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Scienze della Formazione – Roma Tre.
La serata è a inviti.
Le foto di Francesco Alessi, Franco Bellomo, Roberto Carnevali, Carlo Ontal e Franco Vitale costituiscono una serie di occhiate sulle ossessioni argentiane e, meglio di molte interpretazioni, svelano, come in un fotoromanzo giallo, il vero colpevole.
All’incontro saranno presenti lo storico Guido Crainz, il critico cinematografico Sergio Grmek Germani, il Conservatore della Cineteca Nazionale Sergio Toffetti e Lucio Toth, Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Alle 17.00 le protagoniste dello spettacolo teatrale “Va dove ti porta il cuore”, e alle 21.00 la regista e gli interpreti del film “Il figlio incerto”.
La mostra, itinerante, è organizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.