Per il programma si rinvia al sito internet www.cinematografo.it
Cinema Trevi: Festival Tertio Millennio. All’interno del festiva il convegno internazionale “Immagini dal mondo. Cinema, rappresentazione, verità”

Per il programma si rinvia al sito internet www.cinematografo.it
La Cineteca Nazionale svolge un’ampia azione di diffusione culturale mettendo le pellicole a disposizione di eventi e rassegne cinematografiche nazionali ed internazionali e con una propria programmazione presso il Cinema Trevi di Roma.
Gli scatti di 15 tra i più grandi fotografi di scena del cinema italiano: Alessi, Arresto, Assenza, Bruni, Cavicchioli, Civirani, Frontoni, Mazza, Palmarini, i fratelli Pesce, Poletto, Ronald, Vitale, Voinquel.
Nella giornata anche film di Juan Antonio Bardem e Luis García Berlanga, Frédéric Rossif, Miguel Albaladejo.
La sensibilità di un poeta che, nel vortice della Storia, riesce a guardare dentro se stesso e dentro gli altri uomini e a parlarci di valori immortali.
Èdema è un atto unico con musiche, in scena al Teatro Vascello dal 20 gennaio 2009. I drammaturghi Stefano Betti e Flavio De Bernardinis, con lattrice Barbara Montanari, incontrano il pubblico presso il Cinema Trevi.
“Trilogia: il pensiero, lo sguardo, la parola”: tre piccoli film per altrettante riflessioni sui sensi e sul sapere delluomo. Ingresso gratuito.
La rassegna, curata da Marco Giusti in collaborazione con la Cineteca Nazionale, per il Noir Film Festival di Courmayuer 2008, arriva al cinema Trevi in edizione ampliata.
Dopo la proiezione di “Che ora è?” di Ettore Scola, con Marcello Mastroianni e Massimo Troisi (20.45), relazione dello psicoanalista Giuseppe Riefolo e incontro con Cristina Comencini. Modera Fabio Castriota.
Giornalista. Poeta. Regista. Soprattutto di documentari. Nella sua filmografia si contano pochi lungometraggi a soggetto, ma quasi duecento corti e mediometraggi, di cui oltre cinquanta documentari darte. Ingresso gratuito.