La rassegna si svolge dall’8 ottobre al 17 dicembre.
La Cineteca Nazionale collabora con il Centre Pompidou di Parigi per la rassegna dedicata al Futurismo nel cinema.

La rassegna si svolge dall’8 ottobre al 17 dicembre.
Paolo Vecchi ha recentemente dedicato a István Gaál il volume “Radici. Radici”.
Unico regista di documentari dello Studio Cinematografico X di Andrzej Wajda, negli anni ’70 nove su dodici dei suoi film incontrano la censura.
La retrospettiva della 44ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, organizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale, ha consacrato definitivamente Dario Argento fra i grandi autori del cinema italiano.
La rassegna “Albasuite”, nata da un progetto di Eleonora Cordaro e Salvo Cuccia, vuole essere una testimonianza sulla cultura arbëreshë in Italia.
La rassegna recupera titoli rimasti a lungo puri nomi nelle filmografie o passati appena nella visione notturna di un palinsesto, ma in genere trascurati dalle storie del cinema.
Alle 21.00 incontro con Gianfranco Angelucci, autore del documentario “E il casanova di Federico Fellini?”. Modera lo studioso di cinema italiano Alfredo Baldi,
Il 6 settembre 2008 al Festival di Venezia dieci minuti di standing ovation hanno concluso la proiezione di “Orfeo 9”, prima opera rock italiana (1973).
La presentazione avviene in occasione del VI Congresso Internazionale IGIIC “Lo stato dell’arte”.
In collaborazione con il Festival del Film di Roma, il Centro Sperimentale di Cinematografia celebra il centenario di Anna Magnani con la retrospettiva “Anna Magnani: omaggio a mamma Roma”.