Modera Laura Delli Colli. Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Roberto Liberatori “Massimo Girotti: cronaca di un attore”. Si avvisa il gentile pubblico che, differentemente da programma, Liliana Cavani non potrà essere presente.
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Alberto Angelini, Psicoanalisi e Arte teatrale. A seguire “Febbre da cavall”o di Steno (1976, 94), interpretato da Gigi Proietti.
A seguire, alle 21.00, “Le mani sulla città” di Francesco Rosi (1963, 100), copia restaurata a cura della Cineteca Nazionale.
Alle 20.30 “50 anni del mio cinema dietro la macchina da presa” (2014, 21) di Sergio DOffizi. Dopo l’incontro “Altri uomini” di Claudio Bonivento (1997, 90).
Nel corso dell’incontro verranno proiettati i corti La camera, August 2008, Copies récentes du paysages ancienne / Petite histoire des plateaux abandonnès, Autenthic News of Invisible Things, The Show MAS Go On.
A seguire “Sorriso amaro” di Maite Carpio (2009, 56), un commovente ritratto di Silvana Mangano, diva misteriosa e bellissima che è riuscita a superare limmagine di icona sexy che la infastidiva.
A seguire “Riso amaro” di Giuseppe De Santis (1948, 109′).
Nell’ambito della rassegna Cinema e psicoanalisi dedicata quest’anno al tema della famiglia. A seguire “Speriamo che sia femmina” di Mario Monicelli (1986),
Nel corso dell’incontro verrà presentato il cofanetto Jazz e altre visioni. Tre film di Gianni Amico (Cineteca di Bologna, 2014). A seguire “L’uomo Amico”di Germano Maccioni (2014, 39′)
L’incontro, alle 19.00, sara’ moderato da Emiliano Morreale. Interventi di Alberto Anile, Maurizio Maggi, Paolo Mereghetti, Mariapaola Pierini, Massimiliano Troiani.