Incontro con il direttore Sergio M. Grmek Germani e i collaboratori Olaf Möller, Simone Starace, Dario Stefanoni, Roberto Turigliatto. A seguire “Oggi a Berlino” di Piero Vivarelli (1962, 91′).
La felice consuetudine di questanteprima al Cinema Trevi si rinnova per unedizione tonda del festival, la quindicesima.
Si consolida e sviluppa la collaborazione tra Cineteca Nazionale e i 1000(o)cchi. Festival Internazionale del Cinema e delle Arti. Il Festival si svolge a Trieste dal 18 al 25 settembre 2010.
Alcuni grandi capolavori della storia del cinema su grande schermo e nei formati originali.
Giornata al cinema Trevi. Alle 21.00 incontro moderato da Andrea Schiavi con Andy Luotto, Mirella DAngelo, Maurizio Ferrini.
La partnership tra CSC-Cineteca Nazionale, Palazzo delle Esposizioni e Associazione La Farfalla sul Mirino produce un’altra preziosa rassegna: “Era notte a Hollywood. Classici del noir americano”.
Come è tradizione, anche questanno è il Fantafestival, alla sua XXXVI edizione, a riaprire con un proprio programma, la stagione del Cinema Trevi.
Franco e Tonino Delli Colli, cugini, hanno attraversato il cinema italiano con il loro lavoro alla macchina e alle luci.
A seguire “Amarsi un po’” di Carlo Vanzina (1984, 90′).
Una vetrina dedicata ai lavori realizzati da allievi ed ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra in film in programma “Dieci inverni” con cui Valerio Mieli, diplomatosi al CSC nel 2007, ha vinto il David di Donatello 2010.