La Cineteca Nazionale e Minerva/Raro Video ricordano, nel decennale della morte, Fernando Di Leo, maestro ormai riconosciuto del cinema di genere.
Fernando Di Leo, un pugliese a Roma

La Cineteca Nazionale e Minerva/Raro Video ricordano, nel decennale della morte, Fernando Di Leo, maestro ormai riconosciuto del cinema di genere.
Elegante, ironico, sornione: è così che ricordiamo Riccardo Garrone, un volto (e una voce) eccezionale del cinema italiano, venuto a mancare a quasi 90 anni lo scorso marzo.
Oltre alla retrospettiva, che ha inizio alla Casa del Cinema (da sabato 3 a mercoledì 7 novembre) e prosegue al Cinema Trevi, è prevista una giornata studi lunedì 5 novembre presso la Galleria Nazionale dArte Moderna e Contemporanea.
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro “Segreti e bugie” di Gianfranco Angelucci (Luigi Pellegrini Editore, 2013) e Milena Vukotic leggerà brani dal volume.
A seguire, alle 20.30, “Nuovomondo” di Emanuele Crialese (2005)
Alle 18.40 incontro moderato da Fabio Castriota con Luigi Janiri.
(null)
A seguire “8 ½” di Federico Fellini (1963, 138) e “8 ½ dallelicottero” (12), le prove tecniche delle due sequenze dall’elicottero, ritrovate dalla Cineteca Griffith.
A seguire “Come in un film. La vera storia di Gabriele (Gastone) Tinti” di Riccardo Marchesini (2016, 48′).
Il 17 ottobre 2009 Rosanna Schiaffino è scomparsa a Milano in seguito a una malattia contro la quale ha combattuto per ventanni. Nell’avvicinarsi del primo anniversario la Cineteca Nazionale le dedica un omaggio.