Seguono alle 19.30 circa “Colpo di stato” di Luciano Salce (1969) e alle 21.30 “Buongiorno, notte” di Marco Bellocchio (2003)
Per “Lessico del cinema italiano”, incontro con Christian Uva. Modera Emiliano Morreale

Seguono alle 19.30 circa “Colpo di stato” di Luciano Salce (1969) e alle 21.30 “Buongiorno, notte” di Marco Bellocchio (2003)
Gabriele Tinti è un attore completamente dimenticato, eppure in poco più di quarantanni di attività ha preso parte a più di 100 film, recitando accanto ai più noti attori italiani, diretto da registi importanti di fama internazionale.
Il 7 novembre alle 19.00, al cinema Trevi, cerimonia di premiazione condotta da Mila Cantagallo. Nel corso della cerimonia verrà proiettato il documentario “Unavventura romantica” di Davide Cavuti (2016, 62).
Seguono, alle 19.30 circa, “La finestra sul luna park” di Luigi Comencini (1957) e alle 21.15 “Pagine chiuse” di Gianni Da Campo (1969).
A seguire “In un altro paese” di Marco Turco (2005, 92′).
Poeta della povera gente, straordinario indagatore dellanimo umano, capace come pochi di passare con semplice nonchalance dal dramma alla farsa, Eduardo De Filippo è autore e interprete teatrale fra i maggiori del Novecento.
La Cineteca Nazionale si unisce ai festeggiamenti per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (nacque a Roncole di Busseto il 10 ottobre 1813).
La rassegna è a cura di Sila Berruti e Luca Mazzei, realizzata nellambito del Progetto Uncovering Excellence Limmaginario devoto tra organizzazioni mafiose e lotta alla mafia: narrazioni e rappresentazioni dellUniversità di Roma Tor Vergata.
La Cineteca Nazionale si unisce ai festeggiamenti per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (nacque a Roncole di Busseto il 10 ottobre 1813).
a seguire Gli occhiali doro di Giuliano Montaldo (1987, 102).