Fantafestival e CSC presentano “Brividi italiani”, retrospettiva dedicata al cinema horror italiano con particolare attenzione a titoli meno conosciuti.
Cinema Trevi: Fantafestival. Brividi italiani

Fantafestival e CSC presentano “Brividi italiani”, retrospettiva dedicata al cinema horror italiano con particolare attenzione a titoli meno conosciuti.
Rassegna a cura di Guido Vitiello, autore del libro “In nome della legge. La giustizia nel cinema italiano”. (Rubbettino, 2013)
Per festeggiare il centenario dalla nascita di Giorgio Bassani si terrà a Roma e a Ferrara un convegno che analizza ogni possibile sfaccettatura del celebre scrittore.
Dai primi film sperimentali alle commedie degli anni 80, fino ai più recenti lavori televisivi, un cinema rossellinianamente votato allessere umano.
Sarà presentato il libri di Vitiello In nome della legge. La giustizia nel cinema italiano (Rubbettino, 2013). Modera Andrea Minuz.
A seguire, ore 20.30, “Diciotto anni dopo” di Edoardo Leo (2010, 100′)
A cento anni dalla nascita e a trentacinque dalla morte, la Cineteca Nazionale vuole omaggiare un maestro, ingiustamente e troppo spesso dimenticato.
Modera Emiliano Morreale. A seguire “Viaggio in Italia” di Roberto Rossellini (1953) e alle 21.30 “The Dreamers” di Bernardo Bertolucci (2003)
Tema della programmazione 2016 è la memoria e questo secondo appuntamento è dedicato alla memoria traumatica.
A seguire “Montedoro” di Antonella Faretta (2015, 90).