All’interno della rassegna su Godard proponiamo due letture dell’opera godardiana di Michelangelo Buffa: cinéphile, critico, animatore culturale, insegnante, filmaker.
Indipendente italiano: I videofilm di Michelangelo Buffa

All’interno della rassegna su Godard proponiamo due letture dell’opera godardiana di Michelangelo Buffa: cinéphile, critico, animatore culturale, insegnante, filmaker.
Lodissea dei migranti tra il Mediterraneo e i Centri di Identificazione ed Espulsione.
Una giornata dedicata a Luigi Cozzi, alias Lewis Coates, ovvero la piccola bottega del fantastico, della fantascienza e dellorrore, Profondo Rosso, fondata insieme a Dario Argento nel 1989.
Alla Casa del Cinema. Alle 18.00 incontro moderato da Michele De Angelis con Silvano Agosti, Daniela Currò, Marco Tullio Giordana, Manfredi Marzano, Bernardo e Lulù Nuti, Angelo Pasquini, Gloria Satta, Simone Starace
Introduce Emiliano Morreale, modera Maria Coletti. A seguire “Vol spécial” di Fernand Melgar (2011)
È scomparso ad ottobre Tonino Valerii, allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia negli anni Cinquanta, regista di punta del western allitaliana, la cui storia è inevitabilmente legata a quella di Sergio Leone.
Come ogni anno, da sette anni a questa parte, il cinema Trevi è il cuore del Printemps. Quest’anno la programmazione è incentrata sull’attore e regista Hippolyte Girardot.
A seguire “Giulietta degli spiriti” di Federico Fellini (1965)
Una carriera attoriale nelle più sanguinose pellicole del cinema italiano, ma anche tanto altro… Alle 20.30 incontro moderato da Ivan Zingariello con Giovanni Lombardo Radice, Masolino dAmico, Edoardo Margheriti, Andrea Schiavi, Michele Soavi.
(null)