Franco Giraldi è uno dei rari casi di regista serio, umile e discreto. Uno che prima di esordire, ha fatto una lunga ma preziosa gavetta
Franco Giraldi, un autore di frontiera

Franco Giraldi è uno dei rari casi di regista serio, umile e discreto. Uno che prima di esordire, ha fatto una lunga ma preziosa gavetta
Uno straordinario percorso artistico che ci consegna una varietà di personaggi, diventati da subito icone da imitare.
«In Italia, il vero cinema politico lo ha fatto Alberto Sordi!». (Pasquale Squitieri)
Dopo molti anni “Diaries” di Ed Pincus torna in Italia nella versione restaurata in digitale da Harvard Film Archive e sottotitolata in italiano.
Lappuntamento di Visioni Sociali vuole essere un laboratorio cinematografico permanente per riflettere a 360 gradi sulle dinamiche sociali, politiche, culturali, narrate dal cinema italiano, e non solo.
Il CSC- Cineteca Nazionale è partner di Biblioteche di Roma e Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico per una rassegna che prosegue la riflessione sul ’68.
Alle 20.15 “Diaries” di Ed Pincus (1971-1976) (1980) in versione restaurata e con sottotitoli italiani.
Il programma della serata, diviso in due parti, fa eco alla mostra di John M Armleder allIstituto Svizzero di Roma.
Un cecchino, lha definito Giampiero Mughini, in un celebre articolo su «Panorama» dal titolo emblematico: “Intellettuali, vi sparo a raffica”.
Con il suo lavoro di trailer maker Grisanti rilegge il film destrutturandolo e ricomponendolo. Un mestiere ibrido fra montatore, regista e pubblicitario, con licenza di tradimento.