Figura-simbolo del teatro sperimentale fiorito a Roma dopo la metà degli anni Sessanta, compagna di vita e d’arte di Giancarlo Nanni, dirige oggi il Teatro Vascello.
Laltro teatro: Manuela Kustermann

Figura-simbolo del teatro sperimentale fiorito a Roma dopo la metà degli anni Sessanta, compagna di vita e d’arte di Giancarlo Nanni, dirige oggi il Teatro Vascello.
Nell’ambito della rassegna dedicata a Roland Topor, focus sul fumetto e animazione.
Al cinema Trevi chiude il breve omaggio a Roy Ward Baker con lo psicodramma pieno di tensione La tua bocca brucia (1952), che vede per la prima volta protagonista Marilyn Monroe. Il ciclo prosegue con un cineasta inglese di culto Pete Walker.
Rassegna organizzata da Cineteca Nazionale, AIC, SNCCI.
Nel corso della retrospettiva, il 21 aprile un incontro con Storato moderato da Aldo Pirro, il 25 un secondo incontro moderato da Bruno Torri, e il 28 un seminario su Caravaggio tenuto dal maestro della fotografia.
Scrittore, poeta, satirico, giornalista, attore, sceneggiatore, illustratore, pittore, cineasta, scultore, fumettista, teatrante, animatore e agitatore culturale…. più semplicemente: Roland Topor.
1971. In punto di morte, saggio di diploma al Centro Sperimentale, diretto da Mario Garriba e interpretato dal gemello Fabio, vince, a sorpresa, il Pardo doro al Festival di Locarno…
Lappuntamento di Visioni Sociali vuole essere un laboratorio cinematografico permanente per riflettere sulle dinamiche sociali, politiche, culturali, narrate dal cinema italiano, e non solo.
Alla Casa del Cinema omaggio al grande produttore cinematografico Manolo Bolognini e la fratello regista Mauro.
Maestri della luce a contronto. A seguire “Caravaggio” di Angelo Longoni (2007)