Il progetto è frutto di un accordo tra Luce-Cinecittà e Anec Lazio. Un martedì al mese fino ad agosto, con film a 3,5 euro.
LItalia si racconta

Il progetto è frutto di un accordo tra Luce-Cinecittà e Anec Lazio. Un martedì al mese fino ad agosto, con film a 3,5 euro.
Lomaggio della Cineteca Nazionale al grande cineasta è indirizzato a tre film degli anni Duemila, uno più diverso dallaltro.
(null)
Fernando Birri ha compiuto 88 anni e la Cineteca Nazionale lo festeggia con una selezione dei film che legano il poetico regista argentino allItalia.
Prosegue la collaborazione tra lassociazione dei sardi a Roma Il Gremio, Cineteca Nazionale, FASI – Federazione delle Associazioni Sarde in Italia e Cineteca Sarda.
All’incontro saranno presenti lo storico Guido Crainz, il critico cinematografico Sergio Grmek Germani, il Conservatore della Cineteca Nazionale Sergio Toffetti e Lucio Toth, Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
LItalia si racconta è un progetto di Anec Lazio e Cinecittà Luce per la diffusione di selezionati documentari contemporanei. Il primo martedì del mese fino ad agosto in varie sale di Roma e Lazio.
Alle 17.15 La masseria delle allodole di Paolo e Vittorio Taviani (2007, 120′), alle 19.30 “Cori in esilio” di Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro (2015, 80′).
Alle 19.00 presentazione del film e incontro con Giuliano Montaldo e Fabrizio Casari, direttore della rivista online www.altrenotizie.org
Tre film in sei anni, dal 1982 al 1988, tre flop più o meno cocenti al botteghino: l’incomunicabilità tra il successo televisivo e il cinema italiano anni ’80.