«Viaggio iniziatico sulle tracce di una tradizione culturale a rischio ,”Cori in esilio” racconta, con pudore, con canti, con parole e nel silenzio dei corpi che abitano resti di chiese e campi di villaggi fantasmi, il genocidio degli Armeni».
Al cinema Trevi T.E.H.R parla di diritti umani attraverso le arti con una serie di appuntamenti tematici che vedono protagonista teatro, cinema, musica. Rassegna a cura di Isabel Russinova, in collaborazione con Amnesty International.
La Società Italiana delle Letterate e la Cineteca Nazionale rendono omaggio alla grande scrittrice, legata al cinema in vari modi e insegnante al CSC.
Quinta edizione del Festival del Cinema Veramente Indipendente, lunica rassegna italiana di cortometraggi libera da giurie, selezioni, premi, case di produzioni e logiche di mercato.
Giovanni Arpino una volta disse: «Consideratemi un autore defunto». Affermazione obliqua perché dietro la ritrosia scappa fuori il consapevole orgoglio di chi ritiene che i propri romanzi possano essere trattati come classici (S. Toffetti).
Intervengono Caterina d’Amico, Laura Fortini, Pina Mandolfo, Citto Maselli.
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Flavio De Bernardinis Arte cinematografica. Il ciclo storico del cinema da Argan a Scorsese (Lindau, 2017).
Alle 21.00 Enrico Magrelli, Conservatore della Cineteca Nazionale, modera un incontro con Ettore Scola. Intervengono Silvia Scola, Ennio Bìspuri, Francesco Crispino, Stefano Masi, Vito Zagarrio
Da questo mese inizia una collaborazione tra Cineteca Nazionale e Prix Italia, con un primo appuntamento dedicato alla musica, a cura di Laura Boido.
Flavio De Bernardinis, nelle piacevoli vesti di teorico e storico piuttosto che di critico cinematografico, analizza il cinema quale momento specifico allinterno della storia dellarte.