Nel corso dell’incontro moderato da Piero Spila sarà presentato il libro di Claver Salizzato “I gattopardi & le iene. Splendori (pochi) Miserie (tante) del Cinema italiano oggi”.
Incontro con Claver Salizzato e Enzo Monteleone

Nel corso dell’incontro moderato da Piero Spila sarà presentato il libro di Claver Salizzato “I gattopardi & le iene. Splendori (pochi) Miserie (tante) del Cinema italiano oggi”.
A seguire “Una donna da scoprire” di Riccardo Sesani (1987, 100′).
Dalla coralità all’intimismo, dalla storia alla cronaca familiare, il cinema di Scola è un viaggio nel cuore dell’Italia, condotto sempre sul filo di un profondo umanesimo.
Il cinema Trevi della Cineteca Nazionale è una delle sala in cui passerà, da marzo fino ad agosto, il progetto “L’Italia si racconta”.
Al cinema Trevi omaggio a Luciano Martino, che con la sua Dania Film e la consorella Devon Cinematografica, è stato il produttore dellultimo cinema italiano veramente popolare.
Lo straordinario cinema di un artista incontenibile.
“Jocks”, film cult di Sesani, e’ la bandiera dellItalo Disco, fenomeno che il nostro cinema ha sorvolato.
Si è spento il 15 gennaio 2013 alletà di ottantanni in un ospedale lontano da Tokyo, per una polmonite, assistito dalla moglie di sempre, lattrice Akiko Koyama.
Un giornata dedicata al tema del colore, inizialmente realizzato a mano, nel cinema muto, in occasione dell’uscita del libro “L’immagine colore. Limmagine colore. Le fer a cheval, un film Pathé” (Artdigiland 2016).
Tre registi ingiustamente dimenticati, accomunati purtroppo da una morte prematura.