Queen Kong di Monica Stambrini è un film importante non solo perché è uno dei primi corti nati dal progetto delle Ragazze del Porno, gruppo fondato dalla giornalista e traduttrice Tiziana Lo Porto con lobiettivo di pensare al porno in chiave femminile.
Martedì 23 febbraio alle ore 20.45 incontro con Lorenzo Corvino, Alessandro Grillo, Tanja Lunardelli, Salvo Matranga, Luca Pancaldi, Cristina Rocchetti, Andrea Sartoretti, Diego Verdegiglio
A seguire “Hanno detto il tuo nome” di Gianni Aringoli, Claudio Sestieri (1968)
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Alessandro Cappabianca “Metamorfosi dei corpi mutanti”.
La Cineteca Nazionale ricorda Nico DAlessandria a quindici anni dalla morte.
Giornata dedicata alle indagini di Sansonna sull’immaginario pugliese intorno a Zeman e Rodolfo Valentino.
In occasione dell’uscita del libro di Alessandro Cappabianca, “Metamorfosi dei corpi mutanti”, una riflessione sul corpo e sul cinema.
Vittorio Armentano, regista rigorosamente indipendente, coerentemente impegnato, involontariamente eclettico, orgogliosamente inclassificabile.
Si è spento il 10 gennaio il direttore della fotografia Luigi Kuveiller, dalla fine degli anni Sessanta una presenza costante nei titoli di testa del miglior cinema italiano.