Alle 21.00 incontro con Amedeo Fago, Enzo G. Castellari, Giuliano Gemma, Gianfrancesco Lazotti, Angelo Longoni, Donatella Maiorca, Sergio Martino, Pasquale Squitieri, Tonino Valerii.
Omaggio alla amatissima attice recentemente scomparsa.
Sandro Franchina (1939-1998), figlio dello scultore Nino Franchina, è uno dei grandi protagonisti dellarte del Novecento.
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Claudio Manari “Marisa Solinas. La Venere del cinema italiano” (Eus edizioni, 2016).
Alle 18.00 incontro moderato da Alberto Crespi con Roberto Cicutto, Flavio De Bernardinis, Andrea De Sica, Emi De Sica, Piera Detassis. Nel corso dellincontro verrà presentato il volume Flavio De Bernardinis, “Vittorio De Sica. LArte della scena”.
Janet Gaynor, nata a Filadelfia, esordisce con John Ford, lavora in “Aurora” di Murnau, formò una coppia sullo schermo di grande successo con J.G.-Charles Farrell.
“Come laraba fenice Marisa Solinas è nata e rinata tante volte, trasformandosi grazie alle sue doti naturali e alle sue capacità, da attrice a cantante, da fotomodella a soubrette televisiva e benefattrice con il suo impegno nei confronti degli artisti”
Casa del Cinema di Roma. Agata Guttadauro, videomaker che ha documentatola postavanguardia teatrale italiana, è scomparsa il 15 maggio scorso. Ha affidato il suo materiale per la conservazione e digitalizzazione al CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa.
LItalia si racconta, è un progetto di diffusione e promozione di una selezione di documentari contemporanei. Alle 21.00 “Anija – La nave” (2012) di Roland Sejko.
Alle 20.30 relazione della psicanalista Anna Ferruta e incontro moderato da Fabio Castriota con Adriano Aprà