Antonio Appierto (Capua 1925 – Roma 2003) è stato una colonna del CSC, che vuole rendergli un doveroso omaggio nel decennale della scomparsa.
Omaggio ad Antonio Appierto

Antonio Appierto (Capua 1925 – Roma 2003) è stato una colonna del CSC, che vuole rendergli un doveroso omaggio nel decennale della scomparsa.
La Cineteca Nazionale rende omaggio, nel centenario della nascita, allo sceneggiatore e regista Piero Tellini.
Il CSC – Cineteca Nazionale collabora con l’associazione da Dasud a un progetto di programmazione cinematografica gratuita presso l’Istituto dIstruzione Superiore Enzo Ferrari, per gli studenti e per tutto il VII Municipio.
Antonio Margheriti è stato uno dei padri del cinema di genere in Italia e ha esportato nel mondo tutti i suoi film.
Lappuntamento di Visioni Sociali vuole essere un laboratorio cinematografico permanente per riflettere a 360 gradi sulle dinamiche sociali, politiche, culturali, narrate dal cinema italiano, e non solo.
A seguire Argento – Attori e Troupe raccontano il Maestro della Paura di Alessandro Benna (2016, 60′).
Nel corso della retrospettiva sarà presentato lultimo, discusso, lavoro di Pannone, “Il sol dellavvenire”, docufilm ideato, scritto e realizzato con Giovanni Fasanella, presentato al Festival di Locarno.
Lomaggio a Claudio Sestieri, curato dalla Cineteca Nazionale insieme al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (Sncci) e a Rai Teche, vuole essere anche un ricordo dellavv. Gianni Aringoli.
«Un film di Dario non è mai né un horror né un giallo… è un film di Dario Argento!». (Sergio Stivaletti)
«Non accompagno mai i miei film in pubblico perché penso non abbiano bisogno di spiegazioni e perché il cinema non è tutto il circo che gli si forma intorno».