La Cineteca Nazionale e l’Associazione RomaINsocial propongono un avvicinamento alla storia del jazz e del rock.
Immagini e note

La Cineteca Nazionale e l’Associazione RomaINsocial propongono un avvicinamento alla storia del jazz e del rock.
A seguire “Al limite, cioè, non glielo dico” di Franco Rossetti (1985).
Il cinema di Elio Petri, sempre citato quando si parla di denuncia, va riosservato nel suo complesso, a cominciare dai primi film e dalle opere meno note.
Alle 18.30 incontro moderato da Laura Delli Colli con Sveva Avveduto, Irene Bignardi, Marco Tullio Giordana, Ugo Gregoretti e il neo Conservatore della Cineteca Nazionale Emiliano Morreale.
Franco Rossetti è una di quelle figure contraddittorie e a loro modo enigmatiche del nostro cinema popolare più avventuroso e talvolta scalcinato, come lo definirebbe lui stesso.
È scomparsa l8 luglio Elsa Martinelli, diva controvoglia, come la definimmo undici anni fa, in occasione della retrospettiva a lei dedicata al Cinema Trevi.
Alla Casa del Cinema il 28 . Alle 18.00 incontro moderato da Andrea Di Consoli con Fernando Acitelli, Igor Patruno, Antonio Veneziani. Nel corso dellincontro sarà presentato il romanzo di Fernando Acitelli “Mamma Roma a colori” (Ponte Sisto, Roma, 2019)
La Cineteca Nazionale rende omaggio a Rita Levi-Montalcini con un documentario di Virgilio Tosi prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2000. A seguire “Il pianeta azzurro”, omaggio all’armonia del cosmo.
Con Sergio M. Grmek Germani, Fulvio Baglivi, Cristina D’Osualdo, Christoph Draxtra, Cecilia Ermini, Paolo Luciani, Olaf Möller, Enzo Pio Pignatiello, Simone Starace, Dario Stefanoni, Cristina Torelli, Roberto Turigliatto, Gary Vanisian, Michele Zanetti.
17 febbraio alle 20.45 incontro con Pier Maria Bocchi, Manolo Bolognini, Roberto Cadonici, Gabriele Cecconi, Ennio Guarnieri, Alberto Pezzotta. Modera Enrico Magrelli. Nel corso dellincontro verrà presentato il volume su Bolognini di Pier Maria Bocchi.