Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro Giuseppe De Santis. La trasfigurazione della realtà a cura di Marco Grossi (Centro Sperimentale di Cinematografia, Associazione Giuseppe De Santis, Edizioni Sabinae, 2017).
La Cineteca Nazionale svolge un’ampia azione di diffusione culturale mettendo le pellicole a disposizione di eventi e rassegne cinematografiche nazionali ed internazionali.
E’ recentemente scomparso Sergio Nuti, montatore e regista di un unico, grande, film, “Non contate su di noi”.
IL CSC rende omaggio a De Santis ,nel centenario della nascita, con il restauro di “Non cè pace tra gli ulivi,” presentato a Venezia , la riedizione, riveduta e aggiornata, della monografia sul regista, a cura di Marco Grossi, e una retrospettiva.
Nelo Risi torna alla regia dopo quasi vent’anni per incontrare il maggior poeta italiano contemporaneo: Andrea Zanzotto.
Il Festival indiano.fiorentino ha deciso di proporre tre giorni di proiezioni al Cinema Trevi di Roma.
Pwe la rassegna “Cinema e malattie dellanima: il vincolo”.
Arriva a Roma la retrospettiva curata dalla Cineteca Nazionale per la XIII edizione del Costaiblea Film Festival, diretto da Francesco Calogero e Vito Zagarrio a Ragusa, città natale del regista.
Sessanta sceneggiature in circa trentanni sono il segno di un rapporto intenso e prolungato con il cinema.
Per la rassegna “Cinema e malattie dellanima: il vincolo”. A seguire “Primo amore” di Matteo Garrone (2004, 97′).