Il libro “Il mio nome è nessuno. Lo spaghetti western secondo Tonino Valerii”, (edizioni Un mondo a parte), a cura di Roberto Curti, ripercorre la carriera e la vita del cineasta.
Alle 18.30 incontro moderato da Alfredo Baldi con Roberto Curci, Carlo De Mejo, Pierpaolo De Mejo, Massimiliano Schiozzi, Marisa Solinas. A seguire, Alida Valli in “Il terzo uomo” di Carol Reed (1949).
Al cinema Trevi per la rassegna “Girolami a mano armata”. A seguire “Liberi armati pericolosi” di Romolo Guerrieri (1976, 100).
Il ciclo proposto al cinema Trevi ha per protagonisti Bambini e giovani, che allepoca della RDT erano destinatari di una grande attenzione educativa e di un vero e proprio indottrinamento politico.
Per la presentazione del volume di Roberto Curci “Ho sposato Alida Valli. Da Trieste allAmerica: le molte vite di Oscar De Mejo” (Comunicarte Edizioni, 2011)
Sperimentale italiano è lappuntamento mensile che la Cineteca Nazionale dedica al cinema di ricerca e dartista degli anni Sessanta e Settanta.
Sull’onda delle bellissime immagini in movimento del documentario Acqua e zucchero. Carlo Di Palma, i colori della vita” è nata, al cinema Trevi, una retrospettiva sul celebre maestro delle luci e delle ombre.
Al cinema Trevi, una rassegna per tornare a riflettere sui nostri anni ’90. Il 14 febbraio alle 20.45 incontro moderato da Raffaele Meale con Arnaldo Catinari, Guido Chiesa, Luca Manfredi, Davide Manuli, Claudio Sestieri, Mario Sesti.
Il cinema che si è sviluppato intorno al 1968, sullonda del movimento studentesco. Diversamente da quanto annunciato dal programma Guido Lombardi e Silvano Agosti non potranno essere presenti all’incontro di giovedì 15 marzo.
Al cinema Trevi nell’ambito della giornata dedicata ai 30 anni dalla morte di Sergio Pastore. Nel corso dellincontro omaggio musicale del soprano Sara Pastore e una presentazione del singolo “Scandalo” di S. Pastore, Alma De Tango e Marco Adami.