Per la giornata di Cinema e psicoanalisi. Moderano Fabio Castriota e Marco Vanelli (direttore di «Cabiria – Studi di Cinema»). A seguire “Prima comunione” di Alessandro Blasetti (1950).
Incontro con la psicanalista Manuela Fraire

Per la giornata di Cinema e psicoanalisi. Moderano Fabio Castriota e Marco Vanelli (direttore di «Cabiria – Studi di Cinema»). A seguire “Prima comunione” di Alessandro Blasetti (1950).
Al cinema Trevi “Note di cinema” di questo mese presenta lopera di Marco Werba, direttore dorchestra, compositore di musiche da film e sinfoniche, italo-ispanico-anglosassone, poliglotta, di mentalità aperta e di diverse ispirazioni cinematografiche.
Al cinema Trevi retrospettiva dedicata a Gian Maria Volonté, a venticinque anni dalla morte. Il 7 febbraio alle 20.30 incontro moderato da Orio Caldiron con Flavio De Bernardinis, Federico Fiume, Giovanna Gravina, Paola Petri, Giovanni Savastano.
Lestate in città. Il mare in inverno. Due ossimori visivi di cui il cinema si è impossessato per raccontare derive esistenziali, atmosfere apocalittiche e solitarie.
Nel corso dellincontro al cinema Trevi sarà presentato il libro di Steve Della Casa, con la partecipazione di Nico Parente, “A fil di spada. Pirati e spadaccini nel cinema italiano”. A seguire “Sansone contro il Corsaro Nero” di Luigi Capuano (1964, 93
La rassegna è in collaborazione con la quarta edizione del Festival di Palazzo Venezia, organizzato da Doc Fest, associazione presieduta da Carlo Fuscagni e la direzione artistica di Rubino Rubini.
Una ipotetica controstoria del cinema italiano, attraverso figure di registe o attrici che vogliamo ricordare e (ri)vedere. Giornata dedicata al tema delle coppie “miste”.
Al cinema Trevi giornata di cappa e spada in occasione della presentazione del libro di Steve Della Casa “A fil di spada. Pirati e spadaccini nel cinema italiano”.
La retrospettiva di cinema italiano “ritrovato” vede in programma, tra gli altri, Bolognini, Tinto Brass, Capogna, Cavani, Emmer, Gallone, Riccardo Fellini, Germi, Leonviola, Matarazzo, Montanelli, Perilli, Dino Risi…
La retrospettiva del Festival di Venezia, curata da Enrico Magrelli, Domenico Monetti, Luca Pallanch e organizzata dal CSC – Cineteca Nazionale, viene riproposta, in versione ampliata, con appuntamenti mensili monografici.