Un’ipotetica controstoria del cinema italiano, attraverso figure di registe o attrici che vogliamo ricordare e (ri)vedere. La giornata di febbraio è in collaborazione con lArchivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
Sarà presente in sala Linda Germi. A seguire “Prima comunione” di Alessandro Blasetti (1950).
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare, a partire da questo mese, i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital. Si avvisa il gentile pubblico che per questa serie il prezzo unico del biglietto è di 4 euro.
A seguire K (1953, 28′) e Together di Lorenza Mazzetti (1956, ’52)
Al cinema Trevi per la giornata di Note di cinema dedicata a Detto Mariano. A seguire “Yuppi Du” di Adriano Celentano (1974, 132).
Il CSC-Cineteca Nazionale, in collaborazione con Nexo Digital, riporta in sala, nei weekend, il grande cinema restaurato.
Giornata e incontro in occasione della presentazione di “Diario londinese” (Sellerio, 2014), un racconto-verità sulla nascita del Free cinema inglese.
Un libro celebra Maurizio Merli, il poliziotto più poliziotto che cera sul grande schermo negli anni ’70: Fulvio Fulvi, “Maurizio Merli il poliziotto ribelle”, Bloodbuster, Milano, 2014
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Silvio Raffo, “Lo schermo oscuro. Cinema noir e dintorni”. A seguire “Canzone appassionata” di Giorgio C. Simonelli (1953, 97′).