Tre chicche cinetecarie dei nostri anni ’50, dove i chiaroscuri del noir si mescolano con quelli del mélo. Alle 18.30 incontro con Silvana Pampanini e Silvio Raffo, autore del libro “Lo schermo oscuro. Cinema noir e dintorni”.
Da questo mese la Cineteca Nazionale dedica un appuntamento mensile al cinema muto con la proposta di grandi classici, spesso in copie restaurate,
Giornata in ocassione della presentazione del volume di Stefania Miccolis “Federico Fellini e la Spagna”. Film di Jordi Grau.
Al cinema Trevi. Detto Mariano, uomo del Clan fin dai suoi primi successi, ha portato infatti alla ribalta del Festival più famoso dItalia canzoni mitiche e indimenticabili come Casa bianca, Limmensità, Applausi, Canzone.
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Stefania Miccolis “Federico Fellini e la Spagna”. A seguire “Non si deve profanare il sonno dei morti” di Jordi Grau (1974, 95′).
La 45esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro si svolge dal 21 al 29 giugno 2009
Nel trentennale della morte la Cineteca Nazionale rende omaggio al maestro della satira politica (e non solo) Pino Zac.