Prosegue l’operazione della Cineteca Nazionale per il cinema “scomparso”.
(In)visibile italiano

Prosegue l’operazione della Cineteca Nazionale per il cinema “scomparso”.
«Il cinema è fatto di fantasie inconsce e ognuno può trovare unidentità nelle immagini di un film» Massimo Fagioli.
(null)
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare, a partire da questo mese, i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital. Si avvisa il gentile pubblico che per questa serie il prezzo unico del biglietto è di 4 euro.
A dieci anni dalla morte, la Cineteca Nazionale omaggia Elda Tattoli, attrice, scrittrice, sceneggiatrice e regista.
Nell’ambito della rassegna “Orizzonti 1960-1978”, alle ore 21.00 incontro con il pittore-regista Marcello Grottesi, membro di Laboratorio ’70, poi Gruppo di via Brunetti, insieme a Paolo Matteucci e Gianfranco Notargiacomo.
La Cineteca Nazionale rende omaggio a Tomas Milian nel giorno del suo compleanno con la proiezione di due film di culto.
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Fabio Melelli “Kiss Kiss Bang Bang. Il cinema di Duccio Tessari”. Av seguire “Una voglia da morire” di Duccio Tessari (1965).
Al cinema Trevi per la rassegna dedicata alla televisione di Enrico Maria Salerno.
La presentazione del film di Flavio De Bernardinis, “Maschere crude”, offre loccasione per riflettere sui rapporti tra teatro e cinema e tra teatro e politica.