La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital.
Capolavori restaurati: “Gli intoccabili” di Brian De Palma (1987)

La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital.
Prosegue l’appuntamento con il cinema indipendente italiano per sondare le nuove frontiere della visione, spesso inaccessibili al grande pubblico per ragioni distributive.
La presentazione del film di Flavio De Bernardinis, “Maschere crude”, offre loccasione per riflettere sui rapporti tra teatro e cinema e tra teatro e politica.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital.
“Sperimentale italiano” è lappuntamento mensile che la Cineteca Nazionale dedica al cinema di ricerca e dartista degli anni ’60 e ’70 (con piccole incursioni nei decenni successivi).
Continua la collaborazione tra Gremio, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), Cineteca Sarda – Società Umanitaria e Cineteca Nazionale.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital.
Anche in televisione Enrico Maria Salerno ha dimostrato di essere uno dei più grandi protagonisti dello spettacolo italiano del dopoguerra. Rassegna al cinema Trevi.
Introduce Antonio Maria Masia, modera Alessandra Peralta
Tessari si è sempre preso gioco seriamente dei generi, senza scadere nella farsa o nella parodia, ma destrutturando con intelligenza canoni e archetipi.