Modera Laura Delli Colli. Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Roberto Liberatori “Massimo Girotti: cronaca di un attore”. Si avvisa il gentile pubblico che, differentemente da programma, Liliana Cavani non potrà essere presente.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia dedica la proiezione del film “Paisà” a Ciro Giorgini, cinefilo e studioso appassionato, fondatore dell’Officina Film Club, autore di Blob e Fuori Orario, scomparso lo scorso 6 aprile.
La retrospettiva del Festival di Venezia, curata da Enrico Magrelli, Domenico Monetti, Luca Pallanch e organizzata dalla Cineteca Nazionale, viene riproposta, a partire da questa mese, con appuntamenti monografici.
Una giornata dedicata a Damiano Damiani in occasione dell’uscita del libro di Christian Uva “Damiano Damiani. Politica di un autore”.
In modo diretto o indiretto, il teatro è sempre stato presente, nella storia del pensiero psicoanalitico.
Cogliendo l’occasione della recente pubblicazione dell’autobiografia di Sergio Martino, la Cineteca Nazionale ha curato una retrospettiva omaggio.
Modera Emiliano Morreale. Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume, a cura di Christian Uva, “Damiano Damiani. Politica di un autore”. A seguire “Io ho paura” di Damiano Damiani (1977, 120′).
A seguire il suo “Le sedie di Dio” (2014, 90′), film che, avvalendosi di un miracolo meta-cinematografico, racconta più cose dell’Italia e del mondo di oggi, di quanto possano fare tante inutili frasi retoriche.
Fare Cinema è l’iniziativa promossa dal MAECI con l’obiettivo di promuovere all’estero, con il supporto della rete diplomatico consolare e degli Istituti italiani di cultura, la produzione cinematografica italiana di qualità.
Una giornata dedicata all’importante relazione tra Parma e il cinema in occasione della realizzazione del documentario “Poltrone rosse. Parma e il cinema” di Francesco Barilli (2014).