Nell’ambito della rassegna “Orizzonti 1960-1978”, alle ore 21.00 incontro con il pittore-regista Marcello Grottesi, membro di Laboratorio ’70, poi Gruppo di via Brunetti, insieme a Paolo Matteucci e Gianfranco Notargiacomo.
Modera Emiliano Morreale. A seguire “Todo modo” di Elio Petri (1976)
Al cinema Trevi per la rassegna dedicata alla televisione di Enrico Maria Salerno.
A seguire il cortometraggio “Frankenstein”, sempre di Brocani (1972) e “Necropolis” di (1970)
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Christian Uva L’immagine politica. Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell’Italia degli anni Settanta (Mimesis, 2015).
A seguire “Le mani sulla città” di Francesco Rosi (1963)
A seguire “Mia madre fa l’attrice” di Mario Balsamo (2015, 78′).
A seguire “Linseguimento” (1972) e “Lavventura di un lettore” (1973) di Carlo Di Carlo.
Nel corso dellincontro verrà presentato il libro di Vito Santoro Calvino e il cinema (Quodlibet, 2012). A seguire “Tanti futuri possibili”. Con Renato Nicolini di Gianfranco Rosi (2012, 30)
A seguire “Lo specchio di Calvino” di Damian Pettigrew (2012)
Ingresso gratuito