A seguire “Il cavaliere inesistente” di Pino Zac (1969)
Per la rassegna dedicata a Italo Calvino, incontro con Drahomira Biligova e Alessandra Vanzi

A seguire “Il cavaliere inesistente” di Pino Zac (1969)
L’incontro con Fabio Garriba, in programma alle 21.15 nell’ambito della giornata dedicata ai fratelli Garriba della retrospettiva “Orizzonti 1960-1978”, è rimandato a data da destinarsi a causa dei disagi dovuti al maltempo.
A seguire “Lisola di Calvino” di Roberto Giannarelli (2006, 61)
Ingresso gratuito
Il Festival delle Terre presenta documentari, film dinchiesta e di ricerca per testimoniare luniverso dei diritti legati alla terra attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista.
Al cinema Trevi. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume “Tutto quel buio” (Elliot, 2018).
Nell’ambito della rassegna “Tinto Brass. Atto primo: Il tempo della rivolta”, alle ore 21.00 incontro con il maestro italiano. A seguire “Chi lavora è perduto” (1963)
Presentati dal Road to Ruins Film Festival il regista e l’attrice di “W Zappatero”. Alle 21.00 il film e a seguire l’incontro.
A seguire “Spira Mirabilis” (2016).
Dopo “Lepanto – Ultimo Cangaceiro” di Enrico Masi (2016, 72′), circa alle 22.00, incontro con Enrico Masi e Stefano Migliore.
Modera Sergio Bassetti, curatore della rassegna. A seguire “El Alamein” di Enzo Monteleone (2002)