A seguire (ore 21.00) proiezione de Il castello dei morti vivi di Herbert Wise, Warren Kiefer (1964, 90′)
Ore 20.45 presentazione del Fanfestival con Alberto Ravaglioli e Adriano Pintaldi

A seguire (ore 21.00) proiezione de Il castello dei morti vivi di Herbert Wise, Warren Kiefer (1964, 90′)
Nel corso dell’incontro sarà presentato il romanzo di Vasco Di Salvo “L’estate del ramarro” (Edizioni La Gru, 2015). Daniela Terreri leggerà alcuni brani del romanzo. A seguire “Musica per vecchi animali” di Umberto Angelucci, Stefano Benni (1989, 89′).
Al cinema Trevi, rassegna a cura di Luca Martera.
La Cineteca Nazionale rende omaggio a Lucio Fulci, allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia nel dopoguerra, una delle personalità più complesse del mondo dello spettacolo italiano.
Vasco Di Salvo, diplomatonel 2006 in Scenografia presso lʼAccademia di Belle Arti di Roma e nel 2010 in Scenografia, Costume e Arredo presso il CSC, compone il suo primo romanzo: la storia di Samuele Malvarosa, detto Ramarro, un giovane libraio.
Il volume “Totò, vita e arte di un genio”, di Edmondo Capecelatro e Daniele Gallo, è edito da Gruppo Editoriale Viator, Ente dello Spettacolo, 2008. Partecipano all’incontro, oltre agli autori, Annamaria Giraldi, Nadia Tarantini, Dario E. Viganò.
Per la rassegna dedicata a Lucio Fulci. Aseguire Uno strano tipo di Lucio Fulci (1963, 90′)
Nell’ambito della giornata dedicata al progetto Cinage.
Alle 19.00 dell’8 dicembre .
Nell’ambito della retrospettiva dedicata a Lucio Fulci.