Partecipano Steve Della Casa, Luciano Ceri, Marco Giusti.
Presentazione del libro di Steve Della Casa e Paolo Manera “Il professor Matusa e i suoi hippies. Cinema e musica in Italia negli anni 60”

Partecipano Steve Della Casa, Luciano Ceri, Marco Giusti.
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Luc Merenda “La mia vita a briglie sciolte”, a cura di Marina Crescenti (Bloodbluster, 2017).
Per la giornata dedicata al cinema di Gianfranco Pannone, prima dell’incontro “Sul vulcano” di Gianfranco Pannone (2014), “Lesercito più piccolo del mond” di Gianfranco Pannone (2015) e “Lascia stare i santi” (2016).
Nel corso dell’incontro saranno proiettati dichiarazioni e interventi di e su Enzo Ungari.
Al cinema Trevi alle 20.30 circa,
Nell’ambito della giornata del ciclo Cinema e Psicoanalisi, incontro con il regista di “Storia di ragazze e di ragazzi.” Ore 20.45,
modera da Fabio Castriota, interviene Italo Moscati.
Nel corso dellincontro verrà presentato il libro di Italo Moscati “Hitchcock. Il laboratorio del brivido”.
Nel corso dellincontro sarà presentato il volume di Lorenzo Pellizzari, “Il calendario del cinema. 365 giorni tra persone, film, momenti di riguardo (e senza riguardo) ovvero Laltra faccia della Luna” (Artdigiland, 2016).
Nell’ambito della giornata a lui dedicata, alle ore 20.00, incontro con Julio Bressane. Interventi di Simona Fina ed Enrico Ghezzi. Roberto Turigliatto
Nel corso dell’incontro sarà presentato ilnumero 586 di «Bianco e Nero».