Il 1° marzo 2014 si spegneva Alain Resnais, definito da Georges Sadoul, «il miglior regista della nouvelle vague francese, uno dei migliori contemporanei».
Cineteca Classic: Alain Resnais

Il 1° marzo 2014 si spegneva Alain Resnais, definito da Georges Sadoul, «il miglior regista della nouvelle vague francese, uno dei migliori contemporanei».
È scomparso il 1° luglio Sergio Sollima, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1941.
Al cinema Trevi, per la rassegna “L’America vista dall’Italia”, giornata dal titolo “Black Power”.
Il festival del documentario cinese Écrans de Chine, che si tiene a Parigi dal 2009, approda a Roma. Il 3 ottobre alle 20.30 presentazione della rassegna.
Prosegue lappuntamento di Cineteca Classic dedicato a Jean Renoir. Autore di straordinaria sensibilità artistica e morale, fu considerato un modello dai neorealisti italiani e un antesignano dagli autori della Nouvelle vague.
Il convegno, che si svolge dalle 9.30 alle 17.30, è organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dal Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Scienze della Formazione – Roma Tre.
Una giornata dedicata a Eduardo con un focus sulla sua produzione poetica. All 21.00 recital di poesie di Eduardo e presentazione del libro di Mario De Bonis “Eduardo visto da vicino” (Ricerche&Redazioni, 2014).
Nell’ambito della giornata della serie Art/Trevi. Intervengono Marco Giusti e Alessandra Mammì
Prosegue con Francesco Vezzoli la serie di giornate che la Cineteca Nazionale dedica alla videoarte. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
In programma al Tertio Millennio Film Fest tre importanti anteprime.