Una retrospettiva di tre giorni riattraversa la carriera di Jean Sorel, attore e gentiluomo, in 55 anni di cinema da protagonista. Film di Lizzani, Loy, Bolognini, Brusati, Questi, Visconti, Lattuada, Samperi, Vecchiali.
Jean Sorel, uno di noi

Una retrospettiva di tre giorni riattraversa la carriera di Jean Sorel, attore e gentiluomo, in 55 anni di cinema da protagonista. Film di Lizzani, Loy, Bolognini, Brusati, Questi, Visconti, Lattuada, Samperi, Vecchiali.
Al cinema Trevi, per la rassegna “L’America vista dall’Italia”, giornata dal titolo “Il sogno americano degli Avati”.
Giunto alla sua dodicesima edizione, il festival Ottobre Africano tocca per il secondo anno consecutivo anche Roma, con due giornate al Cinema Trevi organizzate in collaborazione con la Cineteca Nazionale.
Orgogliosamente indipendente. Controcorrente. Il suo cinema è indefinibile. Comunque dautore. Nico DAlessandria (1941-2003), si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1967.
L’incontro fa parte di “ottobre africano in Cineteca”, a seguire “(In)visible Cities” di Gianpaolo Bucci e Beatrice Ngalula Kabutakapua
Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume di Marco Lombardi “Gustose visioni. Dizionario del cinema enogastronomico”. A seguire “Vinodentro” di Ferdinando Vicentini Orgnani (2014). Si avvisa che il regista non potra’ prendere parte all’incontro.
Il Tertio Millennio Film Fest assegna il premio Cinema 2011 a Thierry Frémaux.
L’evento fa parte di “Ottobre africano in Cineteca”. A seguire Intervento musicale capoverdiano.
Una serata dedicata ai film che mettono lenogastronomia al centro della narrazione.
Al cinema Trevi, per la rassegna “L’America vista dall’Italia”, giornata sull’antiamericanismo all’italiana.