Il Luce è orgoglioso di offrire, con il determinante aiuto della FICE e lANEC Lazio, un panorama della miglior produzione documentaristica italiana.
LItalia si racconta

Il Luce è orgoglioso di offrire, con il determinante aiuto della FICE e lANEC Lazio, un panorama della miglior produzione documentaristica italiana.
Per la giornata “Tessuti urbani”, dopo il film, incontro con la regista del docu “Gesù è morto per i peccati degli altri” (2014)
La rassegna “Albasuite”, nata da un progetto di Eleonora Cordaro e Salvo Cuccia, vuole essere una testimonianza sulla cultura arbëreshë in Italia.
Il 15 settembre alle 21 presentazione del libro di Eligio Imarisio “La parabola del neorealismo nelle Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani” (Carocci-Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014).
In occasione e in collaborazione con la III Conferenza Europea di Geografie delle Sessualità, che si terrà dal 16 al 18 settembre 2015 allUniversità La Sapienza di Roma – Facoltà di Ingegneria, due documentari che mettono al centro gli spazi urbani.
Focus Talent sui registi Răzvan Rădulescu e Melissa de Raaf
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Eligio Imarisio La parabola del neorealismo nelle Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani (Carocci-Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014)
Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume a cura di Sergio M. Germani, Simone Starace, Roberto Turigliatto,” Titanus. Cronaca familiare del cinema italiano” (CSC, Edizioni Sabinae, 2014).
La retrospettiva è realizzata dalla Festa del Cinema di Roma in collaborazione con Luce Cinecittà e il MoMa di New York, che la riproporrà nel mese di novembre.
In onda su QOOB TV quattro corti di ex allievi del Centro Sperimentale, prodotti dalla CSC Production