Sabato 5 dicembre alle 19 Incontro con Daniele Incalcaterra. A seguire il suo “El Impenetrable” (2012, 92).
I set della realtà – I film di Daniele Incalcaterra

Sabato 5 dicembre alle 19 Incontro con Daniele Incalcaterra. A seguire il suo “El Impenetrable” (2012, 92).
La Cineteca Nazionale presenta la ristampa di “Sul davanti fioriva una magnolia” di Paolo Breccia (1968), saggio di diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1968 e mai distribuito.
Un programma deccezione, in collaborazione con la Cineteca del Friuli, la Cineteca di Bologna e la World Cinema Foundation di Martin Scorsese.
a seguire “Al Centro del Cinema” di Gianandrea Caruso, Chiara Dainese, Davide Minotti, Bernardo Pellegrini, Maria Tilli (2015, 57′).
La rassegna organizzata da DUN-Onlus, associazione dedicata alle cure psicologiche ai migranti, in collaborazione con la rivista «Eidos cinema psyche e arti visive» e il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, è alla sua terza edizione.
Nel corso dell’incontro sarà proiettato il documentario “Pontificia Università Gregoriana. Inaugurazione della nuova sede” (1930). A seguire “Gostanza da Libbiano” di Paolo Benvenuti (2000, 92′).
La Cineteca Nazionale non poteva esimersi nellunirsi ai festeggiamenti, attraverso la proiezione del film tv I ragazzi di celluloide del mai troppo compianto Sergio Sollima.
A sorpresa ospiti del cast de Le soldatesse e a seguire il film di Zurlini
Documentari d’autore sul sud est del mondo.
Due film su tutti per rappresentare il topos del duello. “Duello al sole” di King Vidor (1946) e “Il grande cielo” di Howard Hawks (1952).