“Orizzonti 1960-1978” presenta alcuni significativi cortometraggi di Schifano, autore che ridefinisce i confini fra cinema e arte.
Mario Schifano

“Orizzonti 1960-1978” presenta alcuni significativi cortometraggi di Schifano, autore che ridefinisce i confini fra cinema e arte.
Un omaggio necessario questo a Corso Salani, in occasione dei quattro anni dalla sua prematura scomparsa. La rassegna è organizzata in collaborazione con Associazione Corso Salani, Cineteca Svizzera di Losanna, Pablo, Fuori Orario, Vitagraph, Vivo Film.
no-reply@mailingcsc.it
Guido e Maurizio De Angelis hanno scritto innumerevoli colonne sonore.
Martedì 10 giugno alle 21.00 presentazione del volume di Stefano Loparco “Gualtiero Jacopetti. Graffi sul mondo”, Edizioni Il Foglio, 2014
Due giornate di incontro con il regista
La retrospettiva della 44ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, organizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale, ha consacrato definitivamente Dario Argento fra i grandi autori del cinema italiano.
Una considerevole carriera tra cinema e teatro, con importanti prestazioni nel doppiaggio. Nel corso dell’incontro sarà proiettata una sequenza del film “Linea gotica” di Stefano Giulidori, con Massimo Foschi e Carlo Delle Piane.
Blue Desk porta a Roma, in collaborazione con Cineteca Nazionale, Goethe Institut, Fondazione Cinema per Roma e Casa del Cinema la retrospettiva completa su uno dei più apprezzati cineasti contemporanei, Philip Groening.
Nato Frascà è fondatore nel 1962 di Gruppo Uno, insieme a Biggi, Carrìno, Pace, Santoro e Uncini, uno dei principali gruppi di ricerca artistica europeo.