Ricordiamo la grande compagna di Federico Fellini e la grande attrice, a vent’anni dalla morte.
Per sempre Giulietta

Ricordiamo la grande compagna di Federico Fellini e la grande attrice, a vent’anni dalla morte.
A seguire “Magnifica presenza” (2011, 105) e “Allacciate le cinture” di Ferzan Ozpetek (2014, 110).
Comincia in questa giornata un omaggio al grande cineasta inglese Nicholas Roeg, maestro che è riuscito a fondere in modo magistrale il fantastico con il parapsicologico.
Per i 50 anni della Mostra di Pesaro un evento a Roma in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, dal 13 al 15 giugno. Il 13 incontro con Adriano Aprà, Pedro Armocida, Stefano Rulli, Giovanni Spagnoletti. Modera Emiliano Morreale.
Questo mese il maestro Antonio Coppola accompagna dal vivo al pianoforte le immagini di “Pinocchio” di Giulio Antamoro (1911).
Missione difficile ma forse non impossibile quella di raccontare il rapporto con il cinema di Don Lorenzo Milani Comparetti, figura controversa della Chiesa cattolica negli anni ’60 e ’70.
A seguire “El Macho” di Marcello Andrei (1977, 110), interpretato, in doppia parte, dal campione di boxe Carlos Monzon, al suo secondo e ultimo film.
«Ferzan è stato insieme testimone e artefice, in unidentificazione artista/quartiere paragonabile, absit iniura, a quel che Fellini combinò con via Veneto negli anni 60» (Alberto Crespi)
Mario Carbone è uno dei più apprezzati fotografi italiani, che ha sempre privilegiato le questione sociali, testimoniando con passione la vita e la lotta delluomo, specie in eventi drammatici, come lalluvione di Firenze e il terremoto del Belice.
A seguire “Vivere” di Franco Bernini (2001, 38), codufiction in cui il narratore Paolini ripercorre un episodio semisconosciuto della vita di Vittorio De Sica.