L’incontro fa parte della serie di Cinema e psicoanalisi dedicata quest’anno al tema della precarietà. A seguire “Cresceranno i carciofi a Mimongo” di Fulvio Ottaviano (1996, 80′)
Il 14 aprile si è spenta a Roma, alletà di 74 anni, lattrice, showgirl, imitatrice Isabella Biagini.
A seguire “Occidente” di Corso Salani (2000, 95′), film su mille solitudini, una love-story reticente ambientata in una Terra di Nessuno, il Nord-Est italiano.
Gli incontri della rassegna sono introdotti e coordinati da Fabio Castriota, Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana.
Il restauro è realizzato da Cineteca Nazionale e Cineteca di Bologna. La Cineteca Nazionale propone anche “I fuori campo di Anna”, cinque frammenti inediti, anticipazione dei risultati di un progetto di restauro del materiale non montato del film.
Interventi di Rinaldo Censi, enrico ghezzi, Cristina Piccino, Bruno Roberti. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Robert Lumley “Dentro al fotogramma. Il cinema di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi” (Feltrinelli, 2013).
Modera Steve Della Casa. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Olga Bisera Luciano Martino. Un amore che vive (Fuoco Editore). A seguire “In camera mia” di Luciano Martino (1992).
Augusto Tretti è tra i cineasti più singolari del cinema italiano, grazie a due lungometraggi “inclassificabili” e dalle lunghe traversie produttive e distributive.
Alle 21.00 incontro con Fulvio Baglivi, Donatello Fumarola, enrico ghezzi, Alberto Momo
Nel corso dellincontro sarà presentato il volume di Donatello Fumarola e Alberto Momo, “Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo”.
Alle 20.45 sarà presentato il libro di Olga Bisera Luciano Martino. Un amore che vive (Fuoco Editore).