A seguire “No! Il caso è felicemente risolto” di Vittorio Salerno (1973, 98′)
Incontro con Vittorio Salerno e Romolo Guerrieri. Modera Amedeo Fago

A seguire “No! Il caso è felicemente risolto” di Vittorio Salerno (1973, 98′)
Introduzione di Mario Martone.
Dopo l’incontro il classico di Orson Welles (1951)
Nel ventennale della morte, la Cineteca Nazionale ricorda Enrico Maria Salerno, uno dei grandi protagonisti del cinema italiano del dopoguerra.
A seguire “Nella mischia” di Gianni Zanasi (1995, 85′).
Tre titoli – di Bene, Nico D’Alessandria e Paolo Brunatto – compongono in questa retrospettiva un omaggio ai diversi aspetti del lavoro di Carmelo Bene.
Martedì 20 incontro moderato da Oreste De Fornari con Paolo Benvenuti, Simone Casavecchia, Masolino DAmico, Valentino Davanzati, Virgilio Fantuzzi, Enzo Natta,
L’appuntamento di questo di Cinema e psicoanalisi porta il tema della precarietà sul territorio dell’adolescenza, con film di Bolognini, Archibugi, Zanasi.
Alle 20.00 presentazione di Marcello Grottesi di “Galleria del tempo” (2015, 93).
Alle 17.00 “Velluto blu” di David Lynch (1986, 122) e alle 19.15 incontro con Laura Mulvey, Paola Bono, Veronica Pravadelli.
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Laura Mulvey “Cinema e piacere visivo”.