A seguire “La volpe e l’ape” (1996), “L’anatema di Aquilino”(2001), “Voci sul mare” (2010), “Due destini” (2013).
Incontro con con Enrico Pau, Valentina Carnelutti, Vanni Fois, Lorenzo Luccarini, Francesco Pamphili

A seguire “La volpe e l’ape” (1996), “L’anatema di Aquilino”(2001), “Voci sul mare” (2010), “Due destini” (2013).
La Cineteca Nazionale, la Fondazione Carlo Levi e l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, in collaborazione con altri autorevoli partner, organizzano dal 12 al 14 maggio un’ articolata iniziativa dedicata a Carlo Levi.
Per la serie “L’infanzia dei generi”, cinema classico accompagnato dal vivo: questo mese “Blood and Sand” di Fred Niblo (Sangue e arena, 1922, 110′).
La Cineteca Nazionale continua la programmazione degli incontri sul cinema sardo in collaborazione con Il Gremio, la FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e la Cineteca Sarda. Programma a cura di Franca Farina.
Fanno parte della retrospettiva anche questi preziosi materiali di Ivo Illuminati e Vittorio Vassarotti e Franco Mannini. Quest’ultimo con scene e costumi di Franco Zeffirelli.
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Laura Mulvey “Cinema e piacere visivo”. L’incontro sarà preceduto, alle 17.00, dalla proiezione di “Velluto blu” di David Lynch (1986, 122).
A seguire “Black Light” (2014, 6) e “Calle de la Pietà” di Mario Brenta (2010, 60).
Prosegue lomaggio a Mario Brenta. Lo sguardo sul suo cinema si estende qui ai documentari, che prolungano il lavoro sul tempo (lattesa ) e sulla memoria.
Alle 20.30 incontro moderato da Cristiana Paternò con Claudio Simonetti, Dario Argento, Lamberto Bava, Stefania Casini, George Hilton, Franco Montini, Riccardo Rossi.
Prosegue la rassegna su cinema e 1977 con una sezione dedicata ai documentari che si snodano tra Milano, Bologna e Roma, in unalternanza tra presa diretta e rievocazione.