A seguire “Andare via” di Claudio di Biagio (2013, 85′).
Incontro con gli autori di Visioni sarde, introducono Anna Di Martino, Bruno Culeddu, Pasquale Gregu, Antonio Maria Masia

A seguire “Andare via” di Claudio di Biagio (2013, 85′).
Nell’ambito della giornata omaggio a Thomas Milian alla Casa del Cinema. Nel corso dell’incontro verrà presentato il cofanetto “The Cuban Hamlet. Storia di Tomas Milian”, con il documentario di Giuseppe Sansonna sull’attore.
Per la rassegna “Lalfabeto perduto della realtà” mercoledì 22 e giovedì 23 incontro con il maestro italiano. Intervengono rispettivamente, Adriano Aprà e Silvano Agosti il 22, e Giuseppe Spina, Claudio Casazza, Luca Ferri il 23.
a seguire “Il tempo dell’inizio” di Luigi Di Gianni (1974, 130′).
Interverranno gli autori del voume, Alessandra Sciamanna e Daniele Silipo, ed Enrico Caria, Jacopo Coccia, Roberto Carlo Deri, Gianfranco De Turris, Caterina Gangemi, Emanuele Rauco. A seguire “Fuga dal Paradiso” di Ettore Pasculli (1989).
A seguire “L’ultimo squalo” di Enzo G. Castellari (1981, 88′).
Incontro con il giornalista e regista per la presentazione del suo film del 2010 “Concerto Italiano – Storia e storie dell’Unità d’Italia”.
A seguire “Luna e l’altra” di Maurizio Nichetti (1996, 93′).
A seguire “La notte brava” di Mauro Bolognini (1959, 94′).
L’incontro apre la rassegna “Rinascere in via Veio: la Cines-Pittaluga dal 1930 al 1933”, al cinema Trevi. A seguire “Stella del Cinema” di Mario Almirante (1931, 71′).