Nel corso dell’incontro verrà presentato Bizzarro Magazine Vol. 3 – Gamedrome(Laboratorio Bizzarro edizioni, 2013).
Incontro con Daniele Silipo e Alessandra Sciamanna

Nel corso dell’incontro verrà presentato Bizzarro Magazine Vol. 3 – Gamedrome(Laboratorio Bizzarro edizioni, 2013).
A seguire “Ho ritrovato mio figlio” di Elio Piccon (1954, 84).
A seguire “Il diario di Felix” di Emiliano Mancuso (2014, 75′).
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Francesco Carrà e Marcello Zuccotti Come nascono i comici. Dal Derby allo Zelig 60 anni da ridere (Haze, 2016). A seguire “Saxofone” di Renato Pozzetto (1978, 97′).
A seguire “La meglio gioventù” – Atto II di Marco Tullio Giordana (2008, 186′). Al cinema Trevi.
A seguire “Compro oro. Vivere jazz vivere swing” di Marino Bronzino e Toni Lama (2015).
Alle 18.30, presentazione del libro in due volumi di Stefania Carpiceci “Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d’epoca (1927-1932)”, prefaz. di Adriano Aprà (Artdigiland, Dublino 2012-2013)
Per la serie Incontro con il cinema sardo, incontro con Giovanni Columbu. A seguire “Arcipelaghi” (2001)
Per la rassegna “70 anni di storia dItalia vista dai Vanzina”, martedì 7 giugno incontro con i fratelli Vanzina. A seguire “Le finte bionde” di Carlo Vanzina (1989, 93).
Nel corso dell’incontro – al cinema Trevi – sarà presentato il libro “Il desiderio del cinema. Ferdinando Maria Poggioli” (Mimesis, 2017). A seguire “Sissignora” (1941, 90′).