A seguire “Maledetti vi amerò” di Marco Tullio Giordana (1980, 85).
Incontro con Giuseppe Pinori. Modera Claver Salizzato

A seguire “Maledetti vi amerò” di Marco Tullio Giordana (1980, 85).
Per la rassegna “S-cambiamo il mondo. Rassegna su cinema e migrazione” sul tema di arte e migrazione. A seguire “Anche io ho un nome e cognome” di Cinzia D’Auria e Filomeno Lopes (2015, 20′).
A seguire “Redemption Song” di Cristina Mantis (2015, 70).
Alle 17.00, per la rassegna “S-cambiamo il mondo. Rassegna su cinema e migrazione”, sul tema Memorie di migrazione e attualità. A seguire Lettere dal Sahara di Vittorio De Seta (2004).
A seguire “Dillinger è morto” di Marco Ferreri (1968, 94′).
Per la rassegna “S-cambiamo il mondo. A seguire “Io sono Li” di Andrea Segre (2011).
Alle 16.30 per la rassegna “S-cambiamo il mondo. Rassegna su cinema e migrazione”, sul tema donna e migrazione. A seguire “Bianco e nero” di Cristina Comencini e “La vergine giurata” di Laura Bispuri.
Nel corso dellincontro verrà presentato il numero, a cura di Ermanno Taviani, “Italia 1977: crocevia di un cambiamento” della rivista «Cinema e Storia. Rivista di studi interdisciplinari» (n. 3, 2014, Rubbettino)
Introduce Antonio Maria Masia, modera Alessandra Peralta. A seguire “Sonetàula” di Salvatore Mereu (2008).
A seguire “Milano difendersi o morire” di Gianni Martucci (1977, 99′).