Nell’ambito della giornata di Cinema e psicoanalisi. Moderano Fabio Castriota ed Enrico Magrelli. A seguire “Divorzio allitaliana” di Pietro Germi (1961).
Incontro con la psicanalista Francesca Piperno

Nell’ambito della giornata di Cinema e psicoanalisi. Moderano Fabio Castriota ed Enrico Magrelli. A seguire “Divorzio allitaliana” di Pietro Germi (1961).
Introduce da Antonio Maria Masia, modera Alessandra Peralta . A seguire “Renzo e Luciana” di Mario Monicelli (ep. di “Boccaccio 70”, 1961).
Giornata e incontro dedicati ai fermenti si agitano tra le giovani leve del cinema italiano.
A seguire “Maggiano addio. Intervista a Mario Tobino” di Giovanni Fago (1979).
Il tema del terzo appuntamento è Genitori violenti: il fallimento della funzione genitoriale. A seguire “Io non ho paura” di Gabriele Salvatores (2003).
Al cinema Trevi, per “Il cinema sardo a Roma”, incontro con Giovanni Coda e la sua opera.
A seguire “Una favola spinta” di Guido Tosi (1984, 62′), Sceneggiato da Mario Mieli e Guido Tosi.
Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume di Victor Rambaldi, Carlo Rambaldi. Una vita straordinaria (Rubettino, 2013).
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Enrico Lancia e Fabio Melelli I film di Aldo Fabrizi. A seguire “Prima comunione” di Alessandro Blasetti (1950, 90′).
Al cinema Trevi nell’ambito della giornata dedicata ai 30 anni dalla morte di Sergio Pastore. Nel corso dellincontro omaggio musicale del soprano Sara Pastore e una presentazione del singolo “Scandalo” di S. Pastore, Alma De Tango e Marco Adami.