ore 20.45 Incontro moderato da Italo Moscati con Saverio Vallone, Pier Francesco Aiello, Lino Capolicchio, Laura Delli Colli, Valeria Fabrizi, Rocco Familiari a seguire Toni di Philomène Esposito (1999, 92′) Toni è un mafioso inviato a Parigi per conto della suo clan. Prende contatti con il “Vecchio”, uno strano personaggio messo in disparte dalla famiglia mafiosa, alla quale continua, peraltro, a rendere alcuni servigi. Grazie
Per la retrospettiva sul cinema scritto da donne. A seguire “Viola di mare” di Donatella Maiorca (2009) e “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini (2005).
A seguire “The Queen – La regina” di Stephen Frears (2006, 100′).
A seguire “Intervista a Gianni Rondolino” di Michelangelo Buffa(2011-2014).
A seguire “Oltre il silenzio. Donne in rete contro la violenza” di Pina Mandolfo e Maria Grazia Lo Cicero (2015, 45′)
Nel corso dellincontro al cinema Trevi sarà presentato il libro di Steve Della Casa, con la partecipazione di Nico Parente, “A fil di spada. Pirati e spadaccini nel cinema italiano”. A seguire “Sansone contro il Corsaro Nero” di Luigi Capuano (1964, 93
A seguire “Paz!” di Renato De Maria (2001, 105)
Per la giornata di Cinema e psicoanalisi. Moderano Fabio Castriota e Marco Vanelli (direttore di «Cabiria – Studi di Cinema»). A seguire “Prima comunione” di Alessandro Blasetti (1950).
Modera Giovanni Spagnoletti. A seguire, anche il corto a”Lettera da Roma” di Gianfranco Pannone (1990, 8).
Al cinema Trevi, un omaggio a Ettore Scola, prendendo spunto dall’ultimo libro di Italo Moscati.