A seguire “Spogliati, protesta, uccidi” di Vittorio De Sisti (1972, 85).
Incontro con Fabrizio Crisafulli, Giorgio Ginori, Dante Matelli, Lucia Vasilicò. Modera Andrea Schiavi

A seguire “Spogliati, protesta, uccidi” di Vittorio De Sisti (1972, 85).
Nell’ambito della rassegna su Eduardo il 2 aprile alle 19.00 il secondo incontro, dedicato alle forme del neorealismo. A seguire “Napoletani a Milano” di Eduardo De Filippo (1953) e “Uno tra la folla” Ennio Cerlesi, Piero Tellini (1946).
Nell’ambito della rassegna su Eduardo il 1 aprile alle 18.00 il primo incontro, dedicato alle forme della commedia. A seguire “Ragazze da marito” di Eduardo De Filippo (1952) e “Il paraninfo” di Gianni Franciolini (ep. di “Villa Borghese”, 1953).
Nato a Katowice, in Polonia, Lech Majewski è stato artista, poeta, pittore, compositore, scrittore, produttore, regista teatrale e filmaker.
Due film, uno straniero e uno italiano, controversi e maledetti, tutti da riscoprire oggi alla luce di una edizione filologica in DVD – “Heavens Gate” di Michael Cimino – e di ventanni di distanza: “OcchioPinocchio” di Francesco Nuti. Ingresso gratuito
Nel suo cinema post 1978, il cineasta di Bobbio ci ha sempre parlato (anche) del caso Moro, prima di “Buongiorno, notte”.
George Hilton, al secolo Jorge Hill Acosta Y Lara, uruguayano di Montevideo, ha interpretato numerosi film in due terre che lo hanno adottato artisticamente: lArgentina e l’Italia.
Domenica 15 alle 17.00 incontro moderato da Andrea De Stefani con Antonella Lualdi, Antonellina Interlenghi, Massimo Bonetti, Masolino dAmico, Enrico Lucherini, Francesco Massaro, Edmondo Mingione, Stefania Parigi.
Alle 17.00 “Nemico pubblico di William A. Wellman e alle 19.00 “Scarface” di Howard Hawks, entrambi del 1931.
La retrospettiva del Festival di Venezia, curata da Enrico Magrelli, Domenico Monetti, Luca Pallanch viene riproposta con appuntamenti monografici. Questo mese, Mario Schifano. Alle 20.45 incontro moderato con Monica Schifano, Luca Ronchi, Ettore Rosboch