Si è spenta il 18 dicembre 2014 una delle ultime vere regine del cinema italiano. Viso angelico e carattere energico, «quello che più sorprende in Virna Lisi è la duttilità», scriveva Sergio Toffetti in una monografia a lei dedicata.
La Cineteca Nazionale presenta una serie di essenziali retrospettive dedicate ai maggiori musicisti italiani dello schermo attivi tra gli anni Trenta e i nostri giorni. Alle 21.00 incontro moderato da Sergio Bassetti con Steve Della Casa.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital. Alle 19.00 “Psyco” di Alfred Hitchcock.
Omaggio al regista, mimo, creatore di spot pubblicitari, direttore di opere liriche, corpo comico e surreale.
Un doveroso omaggio a uno degli attori italiani più talentuosi, Alberto Lionello, attraverso la pubblicazione del toccante volume di Chiara Ricci Signore & Signori
Alberto Lionello e alla proiezione di tre piccole chicche cinematografiche
Continua il ciclo Cinema/Psicoanalisi, nato incontro fecondo dinteressi tra la Società Psicoanalitica Italiana e il Centro Sperimentale di Cinematografia.
prosegue la rassegna su cinema e psicoanalisi. Questo mese giornata dedicata alla precarieta’ del lavoro.
Il 19 maggio alle 20.45 incontro moderato da Alfredo Baldi con Natalia Piccon, Harry Dobrzensky de Dobrzenicz (Harry Kusky), Lucia Pavan.
Il 16 dicembre alle 19.00 incontro moderato da Adriano Pintaldi con Ennio Morricone.
L’11 febbraio alle 21.00 incontro moderato da Fabio Micolano con Gianfranco Piccioli, Gianni Garko, Ivano De Matteo, Valerio Mastandrea.