«Viaggio iniziatico sulle tracce di una tradizione culturale a rischio ,”Cori in esilio” racconta, con pudore, con canti, con parole e nel silenzio dei corpi che abitano resti di chiese e campi di villaggi fantasmi, il genocidio degli Armeni».
LItalia si racconta è un progetto di Anec Lazio e Cinecittà Luce per la diffusione di selezionati documentari contemporanei. Il primo martedì del mese fino ad agosto in varie sale di Roma e Lazio.
Le prime due giornate di questa serie sono dedicati ai fratelli Camerini, Mario e Augusto, e ai fratelli Risi, Dino e Nelo (la prima generazione, a cui seguirà quella di Marco e Claudio).
Lo straordinario cinema di un artista incontenibile.
“Jocks”, film cult di Sesani, e’ la bandiera dellItalo Disco, fenomeno che il nostro cinema ha sorvolato.
Al cinema Trevi Nino Bizzarri, raffinato documentarista, ci condurrà alla scoperta delluomo Pratt e ai segreti della sua creatura.
Il cinema che si è sviluppato intorno al 1968, sullonda del movimento studentesco. Diversamente da quanto annunciato dal programma Guido Lombardi e Silvano Agosti non potranno essere presenti all’incontro di giovedì 15 marzo.
Aldo Fabrizi è stato uno dei protagonisti più versatili e più amati del cinema italiano.
In occasione dell’uscita del libro di Alessandro Cappabianca, “Metamorfosi dei corpi mutanti”, una riflessione sul corpo e sul cinema.
Alle21.00 Incontro con Victor Rambaldi. Modera Alfredo Baldi. Nel corso dellincontro verrà presentato il volume di Victor Rambaldi, “Carlo Rambaldi. Una vita straordinaria” (Rubettino, 2013).