Alle 21.00 “Un cappello di paglia di Firenze” di René Clair con l’accompagnamento dal vivo al pianoforte del M° Antonio Coppola.
Cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo

Alle 21.00 “Un cappello di paglia di Firenze” di René Clair con l’accompagnamento dal vivo al pianoforte del M° Antonio Coppola.
Queen Kong di Monica Stambrini è un film importante non solo perché è uno dei primi corti nati dal progetto delle Ragazze del Porno, gruppo fondato dalla giornalista e traduttrice Tiziana Lo Porto con lobiettivo di pensare al porno in chiave femminile.
Un nuovo appuntamento al Cinema Trevi con gli stranieri adottati dal cinema italiano. Alle 20.45 incontro con Vassili Karis. Modera Marco Giusti
Al cinema Trevi, il 2 e il 16 febbraio, prosegue la rassegna “Girolami a mano armata”. Il 16 alle 21.00 incontro moderato da Rodolfo Rossi con Enzo G. Castellari, Romolo Guerrieri, Franco Nero.
Un confronto sulle più attuali e urgenti istanze per chi si occupa di restauro cinematografico, illustrato dalle preziose immagini del capolavoro perduto di Orson Welles, “The Merchant of Venice” e dal caso che rappresenta.
Continuano gli incontri dellAssociazione Il Gremio di Roma al Cinema Trevi, in collaborazione con Cineteca Nazionale, Fasi (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e Cineteca Sarda.
Il 15 settembre alle 21 presentazione del libro di Eligio Imarisio “La parabola del neorealismo nelle Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani” (Carocci-Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014).
Sperimentale italiano è lappuntamento mensile che la Cineteca Nazionale dedica al cinema di ricerca e dartista degli anni Sessanta e Settanta.
Omaggio al grande attore e protagonista della cultura italiana del Novecento che si è spento sabato 11 gennaio a Roma: Arnoldo Foà.
Si è spento il 15 gennaio 2013 alletà di ottantanni in un ospedale lontano da Tokyo, per una polmonite, assistito dalla moglie di sempre, lattrice Akiko Koyama.