Un giornata dedicata al tema del colore, inizialmente realizzato a mano, nel cinema muto, in occasione dell’uscita del libro “L’immagine colore. Limmagine colore. Le fer a cheval, un film Pathé” (Artdigiland 2016).
Un nuovo pamphlet contro il cinema italiano, quello più recente e cioè dei cosiddetti anni Zero: dal 2000 al 2013.
Il cinema polacco e la sua rivisitazione delle femmine folli e fatali.
Lappuntamento di Visioni Sociali vuole essere un laboratorio cinematografico permanente per riflettere sulle dinamiche sociali, politiche, culturali, narrate dal cinema italiano, e non solo.
La Cineteca Nazionale presenta la ristampa di “Sul davanti fioriva una magnolia” di Paolo Breccia (1968), saggio di diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1968 e mai distribuito.
Una serata dedicata ai film che mettono lenogastronomia al centro della narrazione.
1971. In punto di morte, saggio di diploma al Centro Sperimentale, diretto da Mario Garriba e interpretato dal gemello Fabio, vince, a sorpresa, il Pardo doro al Festival di Locarno…
La rassegna organizzata da DUN-Onlus, associazione dedicata alle cure psicologiche ai migranti, in collaborazione con la rivista «Eidos cinema psyche e arti visive» e il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, è alla sua terza edizione.
Scrittore, poeta, satirico, giornalista, attore, sceneggiatore, illustratore, pittore, cineasta, scultore, fumettista, teatrante, animatore e agitatore culturale…. più semplicemente: Roland Topor.
Ben Gazzara, straordinario interprete del cinema di John Cassavates, dentro e contro Hollywood, ma anche inconfondibile volto del cinema dei Coen, Spike Lee, Mamet, Solondz, Von Trier e di tanto cinema italiano.