Cineasta tra i più controcorrente e anticonformisti del cinema italiano, Squitieri si è spento a Roma il 18 febbraio di questanno.
In ricordo di Pasquale Squitieri

Cineasta tra i più controcorrente e anticonformisti del cinema italiano, Squitieri si è spento a Roma il 18 febbraio di questanno.
Tre titoli – di Bene, Nico D’Alessandria e Paolo Brunatto – compongono in questa retrospettiva un omaggio ai diversi aspetti del lavoro di Carmelo Bene.
«La luce è parola: parola è amore, amore è conoscenza, conoscenza è libertà, libertà è luce, luce è energia, energia è tutto» (Vittorio Storaro).
Ida Galli, alias Arianna, alias Evelyn Stewart, alias Isli Oberon… Il toccante documentario di Gianna Menetti e Vittorio Viscardi offre l’occasione di incontrare e riscoprire una diva umanissima e discreta.
Alle 20.00 presentazione di Marcello Grottesi di “Galleria del tempo” (2015, 93).
Una giornata dedicata all’animazione con opere di Giulio Gianini ed Emanule Luzzati e due opere di Leonardo Carrano, Noiselevel e Aeterna.
Prima della rassegna sul 77 si propongono tre film (in)visibili che si sottraggono al clima politico e sociale di quel fatidico anno per calarsi nel fiume della Storia.
Il Centro Sperimentale ricorda due fra i suoi più geniali allievi, a cavallo del 68, i gemelli Fabio e Mario Garriba, i Woody Allen di Campo de Fiori.
Prosegue la proficua collaborazione tra Cineteca Nazionale e Rai Teche nel diffondere e far conoscere il nostro patrimonio televisivo.
Quarta edizione del Festival del Cinema Veramente Indipendente, lunica rassegna italiana di cortometraggi libera da giurie, selezioni, premi, case di produzioni e logiche di mercato.